Energetica, saporita, varia e veloce. La colazione salata conquista sempre più fan anche in Italia. E’ una valida alternativa, colorata e saporita, alla colazione dolce. E in certi casi, aggiungere anche un elemento salato e proteico alla propria colazione, come prosciutto o formaggio, può aiutare a sentirsi più sazi più a lungo.
Anche con la colazione salata ci si può sbizzarrire: tutto dipende da quanto tempo si ha a disposizione.
Ecco quindi 10 idee per preparare una colazione salata a casa, dalle idee più semplici e veloci a quelle da assaporare quando si ha un po’ più di tempo o voglia di mettersi ai fornelli.
Formaggi e affettati: soluzione perfetta per un inizio di giornata salato ma anche senza perdere un secondo. Puoi prepararli in tavola la sera prima, in modo da non mangiarli gelidi appena tirati fuori dal frigorifero quando ti svegli. Soluzione salvatempo per chi vuole un’alternativa a biscotti e brioche. Accompagna la tua colazione salata con frutta secca, miele e pane o focaccine. Idea antispreco: puoi riscaldare pochissimo in padella il pane avanzato il giorno prima per gustarlo caldo assieme al resto, mentre accendi il caffè. Gusto e velocità garantiti!
Insalata Caprese: non ci avevi mai pensato? Una caprese è un morbido risveglio che profuma di sole e bella stagione. Con un centrifugato di frutta e verdura freschi e
Panciotto Amoretti: un gustosissimo alleato per la colazione! Lo puoi mangiare a temperatura ambiente, quindi senza perdere tempo, scaldato in padella un minuto, persino al microonde. Se ami i sapori agrodolci, aggiungi un po’ di miele o marmellata sulla superficie, come abbiamo fatto per il brunch (LINK A post sul BRUNCH)
Torte salate: soprattutto in primavera, puoi gustarle anche come prima colazione salata, abbinate a un frutto o farcite con prodotti di stagione.
Toast: il grande classico super veloce della colazione salata è lui. Lo metti pochi minuti mentre passa il caffè nel tostapane ed è pronto (puoi usare anche una padella se non lo hai).
Caldo e gustoso, non ti stanca mai se cambi i ripieni, aggiungi un goccio di qualche salsa o verdure (poche, per non stravolgere il suo sapore, che se è fatto bene, è già buono così).

Uova fritte o strapazzate: le salti pochi minuti in pentola con una noce di burro o un filo d’olio. Se le vuoi più morbide aggiungi un cucchiaio di latte o panna per cucinare. Oppure la classiche uova fritte, con un filo d’olio o anche senza nulla se hai una buona pentola antiaderente. Invece della classica accoppiata uova e bacon o uova e salsiccia come nella colazione salata all’estero, puoi sostituire il bacon con speck o pancetta italiani, salame o prosciutto cotto, a fette o a dadini, fagioli caldi… Prova!
Crepes salate: il classico cibo “2 in 1”. Ne prepari un po’ e le guarnisci come ami di più: con sapori dolci o salati. L’ideale per combinare colazione dolce e salata assieme. Per la pastella delle crepes puoi usare farine diverse, anche integrali o di grano saraceno (come la galette bretonne) e arricchirla con altri sapori come pepe, peperoncino, zafferano, erbe aromatiche fresche tritate…
Le cecine. Al posto del classico pancake anglosassone, puoi provare a cominciare la giornata con le cecine, una specie di pancake fatto con farina di ceci. Basta preparare una pastella con acqua, sale e farina di ceci e farla riposare coperta da pellicola una notte in frigo. Il giorno dopo, su una padella calda antiaderente, versare un mestolo alla volta di pastella, girandola non appena sulla superficie si formano delle bollicine. Puoi guarnirle come vuoi: con salse, marmellate, affettati, formaggi. O anche nulla.
Porridge: chi pensava che il porridge fosse solo dolce si sbaglia. Si tratta di una polentina di fiocchi d’avena calda. Si prepara in poco tempo, e se non si aggiungono zuccheri, miele ecc, il suo sapore è neutro e si può abbinare anche ad altri sapori salati. Il suo gusto leggermente morbido si accompagna bene anche a salumi e formaggi, frutta secca.

Toast in carrozza. Un’alternativa per gli amanti dei toast che vogliono scoprirlo in una versione inedita. Hai mai provato a impanarlo e friggerlo? E’ un’idea originale per una colazione salata. E se ti aspetta una giornata impegnativa o prevedi che salterai il pranzo, aggiungi una spremuta, un uovo alla coque e un bel caffè. Partenza sprint garantita! Ecco come prepararlo.
Toast in carrozza
Ingredienti
- 2 uova
- 1 ciotolina di pane panko o pangrattato
- qb sale
- 1 maxi toast Amoretti prosciutto e formaggio
Istruzioni
- Sbatti le uova in una ciotola con un pizzico di sale
- Taglia a metà il toast in obliquo, in modo da creare due triangoli, tipo tramezzini
- Tuffa i mezzi toast nella ciotola con l’uovo e poi in quella del pangrattato
- Per una crosta più croccante e spessa, puoi ripetere due volte l’operazione
- Porta a temperatura abbondante olio di semi in una padella. Quando è bello caldo, tuffa nell’olio i triangolini di toast impanati, uno alla volta, e lasciali cuocere finché non sono belli dorati.
- Toglili dalla padella aiutandoti con una schiumarola.
- Mettili su un piatto, aggiusta di sale, servi ben caldo